Visualizzazione post con etichetta Rimedi naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rimedi naturali. Mostra tutti i post

24 ottobre 2016

Come evitare le smagliature in gravidanza - Consigli e Fai da te



Le smagliature sono un inestetismo comune e fastidioso che caratterizza moltissime persone. Durante la mia gravidanza ho fatto delle ricerche per cercare di limitare o evitare di avere smagliature su pancia, seno e gambe. Sono al nono mese e finora non ne ho avute. Certo, sono strettamente legate ad un fattore genetico (io ne ho avute parecchie da adolescente) ma qualche piccola attenzione in più può davvero fare miracoli.

Ecco le linee guida che io ho seguito per evitare le smagliature in gravidanza:
  1. Non ingrassare troppo, specialmente non troppo in fretta. É importante chiedere al proprio ginecologo qual'è il range di peso giusto per il proprio fisico (evitate di mangiare per due!!)
  2. Fare sport. Fare sport: camminate, yoga e nuoto aiuta a mantenere la pelle elastica e in movimento. Può sembrare strano ma funziona! Consiglio di consultarsi con il proprio medico per capire quali sport sono più adatti in questo periodo della vostra vita. 
  3. Bere molta acqua. Intendo MOLTA acqua. Cosa che generalmente non è difficile perché in gravidanza si ha molta più sete.
  4. Usare un olio a piacere e massaggiarsi con vigore le parti che stanno crescendo di più. Io ho provato vari olii, quello che mi piace di più è l'olio extravergine di oliva. È sempre disponibile in casa ed è piuttosto economico: quello per cucinare costa 6/7euro al litro, contro i 23 euro circa di quello alle mandorle dolci. Per modificarne il profumo, io aggiungo sempre qualche goccia di olio essenziale di tea tree. L'olio extravergine di oliva ha proprietà eccezionali per la pelle e i capelli, googlare per credere. Ho provato anche ad aggiungere olio di ricino al mio mix e usare anche solo l'olio di cocco... ma la mia versione preferita rimane olio extravergine d'oliva + tea tree.
  5. Mai, e dico MAI, grattarsi la pelle! Se fa prurito, prendete dell'olio o della crema e massaggiatevi la parte incriminata. Grattare la pelle crea delle microlesioni che poi si trasformano in smagliature... un po' come succede per i collant!
  6. Concedersi un pasto a settimana in cui si mangia più del solito... Può sembrare strano ma funziona: mangiando più del solito, la pelle si “distende” e poi torna al suo stato precedente. Questo fa si che piano piano si abitui a modificarsi, senza subire dei cambiamenti improvvisi e irreversibili. Se non volete ingerire troppe calorie, potete usare lo stesso metodo mangiando molta frutta e verdura per qualche pasto a settimana: poche calorie sane in più che portano grandi vantaggi al vostro benessere in generale, e alla pelle in particolare.

Spero che questi consigli siano utili anche a voi, fatemi sapere!





1 agosto 2015

Deodorante in crema al burro di karité * DIY * ricetta ecobio e vegan



Questa ricetta è eccezionale! È nata un po' per caso perché ero ispirata da una formula vista online di un deodorante in crema ma non avevo due degli ingredienti indicati e non volevo comprarli apposta (olio di cocco e amido di riso). Così ho deciso di sperimentare con quello che avevo in casa, secondo una logica minimalista, ecobio e vegan. Il risultato è stato sorprendente! Lo adoro!


Ecco quella del mio deodorante in crema:

Ingredienti
1 e ½ cucchiaio di burro di karité
5 cucchiaini di olio d'oliva
1 cucchiaio di bicarbonato (la quantità varia a seconda della consistenza desiderata)
10 gocce di olio essenziale (io ho scelto menta)

Procedimento
Far sciogliere a bagnomaria il burro di karité assieme all'olio d'oliva. Quando diventa liquido, spegnere il fuoco e aggiungere l'olio essenziale. Poi gradualmente aggiungere il bicarbonato avendo cura di continuare a mescolare per evitare che si formino grumi. Quando raggiungete la consistenza desiderata, ovvero cremosa, non troppo liquida e né troppo densa, versate il tutto in un nuovo contenitore dove rimarrà per essere usato (io ho riciclato quello del burro di karité dei Provenzali).

Modalità d'uso
Io lo applico la sera subito dopo la doccia: è fenomenale perché è super-idratante! Non so se lo avete notato anche voi ma i deodoranti convenzionali, oltre ad essere a dannosi per la salute, rendono anche la pelle delle ascelle fastidiosamente secca.

Finora questa formula funziona benissimo!
Se avete l'amido di riso o di mais potete aggiungerlo al composto qui sopra, pare che serva per renderlo più cremoso … ma io non l'ho comprato perché non so cos'altro farci e non voglio sostanze inutili che girano per casa! Ahah!

Se vi è piaciuto questo articolo ed è stato utile, condividilo con gli amici!

LINK: Archivio ricette * DIY *




24 luglio 2015

Il mio shampoo fatto in casa: facile, veloce ed economico - DIY



Ultimamente mi sto trovando benissimo con questo shampoo fai-da-te, completamente naturale e minimalista: tutte concetti che adoro! si prepara velocemente con ingredienti che ho sempre nella dispensa.

Vantaggi:
Tempo di preparazione: 5 minuti
Bicarbonato: disinfetta e pulisce
Aceto: sgrassa e lucida il capello
Olii essenziali: a seconda del tipo scelto, possono avere un effetto curativo sulla cute o semplicemente regalare un ottimo profumo al nostro shampoo.
Risparmio: questa ricetta è molto economica, minimalista, cruelty free e vegan
gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili

Svantaggi:
Se non si scelgono bene gli olii essenziali, il profumo può risultare poco gradevole. In ogni caso, l'odore e il profumo scompaiono quando il capello è asciutto.

Ingredienti:
un cucchiaio di bicarbonato di sodio
un cucchiaio di aceto di vino o di mele (meglio se bio)
qualche goccia di olio essenziale a scelta (io uso quello di menta ma vanno bene anche lavanda, rosmarino o altri a seconda dei problemi della cute, o preferenze sulla fragranza)
500 ml di acqua calda

Preparazione:
Versare l'acqua calda in un recipiente di vetro o di metallo e aggiungere il bicarbonato di sodio; mescolare finché non si è sciolto.
Lasciare raffreddare.
Aggiungere 10 gocce di olio essenziale a scelta.
Trasferire tutto nel contenitore che si userà come dispenser del prodotto (io ho riciclato il contenitore di uno shampoo finito).
Aggiungere l'aceto. Farà un po' di schiuma


17 giugno 2015

E' davvero necessario comprare un "pulisci lingua"? | Minimalismo



In commercio ci sono numerosi oggetti in vendita che sono uno spreco di risorse e denaro perchè la loro funzione può essere rimpiazzata da altri oggetti che già possediamo. A mio parere, uno di questi è il "pulisci lingua" detto anche "netta lingua".

Lo spazzolamento della lingua è una pratica generalmente sottovalutata nell'igiene orale quotidiana ma importantissima: sulla lingua, infatti, accumula un notevole numero di batteri e di cibo che, ristagnando, contribuiscono alla formazione della placca e all'alito cattivo.

Come si pulisce la lingua? Basta togliere la patina portandola verso l'esterno e sputandola fuori. Si può "grattare" o "spazzolare" delicatamente.

Che strumento usare? Io uso un cucchiaino!
Costo zero: già presente in casa, riutilizzabile all'infinito e facile da pulire.

La patina che vi togliere è disgustosa ... ma come si dice in questi casi, meglio fuori che dentro!




2 marzo 2015

DIY * Collutorio Homemade Disinfettante e Sbiancante


Oggi vi propongo la ricetta per farsi un collutorio in casa. La ricetta del collutorio fai da te è molto semplice: gli ingredienti sono pochi, economici e il risultato è eccezionale! 

Perché è importante farsi il collutorio in casa? Per evitare i pessimi ingredienti contenuti nella maggior parte dei collutori in commercio. Tra questi il temibile triclosan (di cui abbiamo già parlato qui), i parabeni (che sembrano influire sul nostro delicatissimo sistema endocrino), sodio lauril solfati e coloranti. I danni superano enormemente i possibili vantaggi. 



Il collutorio è utile per completare la pulizia della bocca, dei denti e per disinfiammare le gengive. Il mio preferito è a base di bicarbonato di sodio e oli essenziali.


Di seguito ricetta e preparazione, uso e benefici.


Ricetta e preparazione



1 bottiglietta d'acqua di vetro o di plastica riciclata da 250 ml
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
10 goccie di olio essenziale (limone, salvia o menta)

Versare l'acqua nella bottiglietta, aggiungere bicarbonato e l'olio essenziale (io sono una fan dell'olio essenziale di limone come ben sapete :D ). Mescolare bene.

Uso 


Agitare bene prima di usare il collutorio; fare risciacqui dopo l'uso del filo interdentale e dello spazzolino. Si conserva per una settimana. Ha un effetto disinfettante e un leggero effetto sbiancante. Dato che il bicarbonato si scioglie completamente nell'acqua non c'è il pericolo di danneggiare dei denti. 


Benefici

Bicarbonato di sodio: disinfettante, schiarente


26 febbraio 2015

DIY * Olio Corpo Personalizzato



Personalizzare il proprio olio per il corpo da molta soddisfazione - innanzitutto è facile, veloce e in più è possibile creare la fragranza perfetta per la propria pelle! La ricetta di oggi è perfetta per i principianti che hanno voglia di cimentarsi con i fai da te di bellezza. 
Gli ingredienti necessari sono essenzialmente due: un olio vegetale e alcune gocce di un olio essenziale a scelta. Per le più avventurose è possibile personalizzare questo olio usando più tipi di oli vegetali e oli essenziali.


Di seguito gli ingredienti, le sostituzioni, consigli d'uso e i benefici. 

Se provate questa ricetta, fatemelo sapere!


Ricetta e procedimento

1 contenitore da 100 ml 
50 ml di olio di karité (o altro olio vegetale)
50 ml di olio d'oliva (o altro olio vegetale)
25 gocce di olio essenziale

  • In un recipiente versare gli oli vegetali e mescolare bene;
  • Aggiungere le gocce di olio essenziale a scelta (limone, menta, lavanda, rosa, cocco, sandalo... quello che preferite); io ne ho scelti due;
  • Mescolare bene e versare nel contenitore da 100 ml (meglio se di vetro scuro). 

Io ho riciclato un contenitore di olio di karité dei provenzali mezzo finito - ho aggiunto l'olio d'oliva (direttamente dalla dispensa della cucina), 3 gocce di olio 31 e 22 gocce di olio essenziale di limone.


Sostituzioni

E' possibile sostituire i due oli vegetali con un solo oli vegetale. Alcune idee: olio d'oliva, olio di riso, olio di jojoba, olio di cocco, olio di argan ...
Gli olii essenziali sono ottimi alleati della nostra salute e bellezza. In questa ricetta potete sceglierne uno o abbinarne due, come ho fatto io.


Uso

La cosa migliore è massaggiare l'0lio sulla pelle umida, appena dopo la doccia: l'olio sigilla l'acqua e fa si che la pelle l'assorba al meglio.


Benefici

Oli vegetali
olio di karité: elasticizzante, emolliente, lenitivo
olio d'oliva: emolliente, elasticizzante
olio di riso: elasticizzante, antiossidante

olio di mandorle: emolliente, protettivo
olio di ricino: ammorbidente, antinfiammatorio
olio di jojoba: emolliente, nutriente
olio di lino: emolliente, antiossidante
olio di avocado: nutriente, protettivo
olio di argan: antiossidante, protettivo per la pelle
olio di cocco: emolliente, lenitivo


olio di sesamo: nutriente, emolliente
olio di rosa mosqueta: amolliente, antinfiammatorio

oleolito di iperico: antinfiammatorio, cicatrizzante


Oli essenziali


lavanda: lenitivo
sandalo: afrodisiaco
rosmarino: balsamico adatto per pelle e capelli grassi
eucalipto: balsamico


menta piperita: balsamico, riattiva la circolazione
tea tree: disinfettante
limone: schiarente ma fotosensibilizzante
pompelmo: anticellulite




Immagine1
Immagine2

14 febbraio 2015

DIY * Burro rinforzante unghie con olio d'oliva




Questo burro è una meraviglia: rinforza le unghie, ammorbidisce le cuticole, è piacevolissimo sulle mani e il profumo è adorabile! Lo adoro anche perché è facile da realizzare e gli ingredienti sono solo tre! 

E' adatta soprattutto per coloro che hanno le unghie fragili per l'uso frequente di smalto e per preparare le unghie alla primavera. Fate una pausa dallo smalto e applicate questa crema una o due volte al giorno ... noterete la differenza in tre o quattro giorni!


Ingredienti e procedimento

1 recipiente adatto al bagno maria o microonde
1 cucchiaio burro di karitè
2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
10 gocce di olio essenziale di limone

  • Mettere il burro di karité (meglio se tagliato in pezzi piccoli) nel recipiente e aggiungere l'olio d'oliva.
  • Mettere il recipiente a bagno maria (o nel microonde) per un paio di minuti, mescolare e lasciare sciogliere bene (gli ingredienti risultano quasi trasparenti).
  • Aggiungere l'olio essenziale di limone.
  • Versare in un altro contenitore (io ho riutilizzato il contenitore di una crema viso che avevo finito)
  • Lasciare riposare in freezer per almeno 20 min o in frigo per 45 min, finché non si solidifica. 


Uso

Il burro che si ottiene riempie un barattolo da 50 ml e si conserva senza problemi: ne basta pochissimo e dura a lungo. 
Io lo applico la sera prima di andare a letto oppure come crema mani quando le sento secche per il freddo invernale. Ieri l'ho utilizzata anche per togliere nei residui di eyeliner fuori posto :D 


Benefici

Burro di karitéemolliente, nutriente, idrantante
Olio di oliva: schiarente, rinforzante
Olio essenziale di limone: link ai mille usi e benefici

Se lo provate, fatemi sapere come vi siete trovate!


Articoli interessanti:







6 febbraio 2015

DIY * Deodorante Naturale



Oggi vi propongo una ricetta semplice, veloce ed economica per creare un deodorante 100% naturale. Gli ingredienti essenziali sono due: acqua e bicarbonato... ma con un terzo ed ultimo ingrediente il vostro deodorante sarà perfetto!

Come abbiamo già detto in questo articolo, è fondamentale assicurarsi che il nostro deodorante non sia dannoso per la salute e non contenga elementi tossici. Non è sempre facile districarsi nella lista degli ingredienti scritti sui flaconi... La cosa migliore è crearsi da sole i propri prodotti 100% naturali, cruelty free ed ecobio.

Ecco come creare il proprio deodorante naturale.

Ingredienti e procedimento
1 Contenitore spray
90 ml Acqua
9 gr Bicarbonato (circa 2 cucchiaini)
15 - 20 gocce di olio essenziale a scelta (opzionale)

  • Versare l'acqua in un bicchiere. 
  • Aggiungere il bicarbonato e mescolare bene. Dobbiamo creare una soluzione satura (cioè una soluzione in cui è stato fatto sciogliere il massimo quantitativo di un elemento). Per essere sicure, dopo aver mescolato bene il bicarbonato, lasciate riposare per almeno una mezzoretta. Vedrete che una parte del bicarbonato rimarrà sul fondo del bicchiere. 
  • Versate l'acqua nel contenitore spray facendo molta attenzione a non versare anche il bicarbonato residuo (altrimenti ostruisce lo spray). 
  • Versate nello stesso contenitore anche circa 15 - 20 gocce di olio essenziale a scelta. Io ho scelto l'olio essenziale di limone bio perché si abbina perfettamente alla mia acqua profumata. Ma potete anche scegliere una composizione mista, ad esempio 10 gocce di olio essenziale di menta + 2 tea tree, oppure 10 gocce di lavanda + 5 di limone, a vostra scelta. 

Utilizzo
Questo deodorante non necessita conservanti.
Agitare bene prima dell'uso.
Le bottigliette spray si trovano facilmente in vendita online o anche nei negozi tipo "tutto un euro" ecc... io ho preferito riutilizzare il flacone di un vecchio deodorante.
Alcuni dicono di non usarlo sulla pelle immediatamente dopo la depilazione perché tende a bruciare come i deodoranti con alcool; sinceramente non ho mai provato perché dopo la depilazione preferisco mettere due gocce di olio di karitè per la sua azione lenitiva.

Se provate questa ricetta, fatemi sapere come vi siete trovate!


Articoli interessanti







4 febbraio 2015

DIY * Scrub riso e cocco




Oggi voglio condividere con voi la ricetta di uno scrub delicato per il viso a base di farina di cocco e di riso. Gli ingredienti di questo scrub sono facilmente reperibili in cucina o al supermercato.

Di seguito vi elenco gli ingredienti, gli eventuali sostituti e i benefici sulla nostra pelle.

*Questo post è stato pubblicato in inglese su ChicVegan*

Ingredienti e preparazione
In un barattolino vuoto (meglio se riciclato da una crema che avete finito) aggiungere progressivamente e mescolare i seguenti ingredienti:

1 cucchiaino di burro di karité (o olio di cocco)
3 cucchiaini di farina di cocco
2 cucchiaini di farina di riso (o di ceci o bianca)
1 cucchiaino di amido di riso (opzionale: ha la funzione di rendere lo scrub più cremoso)
1 cucchiaio di olio di riso (o ½ cucchiaio di olio di riso e ½ cucchiaio di olio di jojoba) a cui avete aggiunto 3 gocce di olio essenziale a seconda del tipo di pelle*

Mescolare gli ingredienti. Il risultato ha una consistenza granulosa. Può essere conservato fino a quattro settimane – se si fa attenzione a come lo si usa – perché non contiene acqua. É anche un'ottima idea regalo se messo in un contenitore grazioso!

Modo d'uso
Questo scrub può essere utilizzato ogni due o tre giorni perché è molto delicato. Il modo migliore per utilizzarlo è estrarlo dal barattolo con un cucchiaio asciutto (così gli ingredienti non entrano in contatto con l'acqua e si conserva più a lungo) e massaggiarlo con le mani bagnate sul viso bagnato. Si creerà una sorta di emulsione. Massaggiartelo delicatamente per almeno cinque minuti e poi sciacquatelo con acqua tiepida. Successivamente potete utilizzare il tonico e la crema (non è sempre necessario perché questo scrub è anche idratante). Bisognerebbe fare questi trattamenti di sera prima di andare a letto perché gli ingredienti agiscono meglio durante il riposo.

Proprietà degli ingredienti
Burro di karitè: emolliente, nutriente, idrantante
Farina di cocco: esfoliante delicato
Farina di riso: nutriente, antinfiammatoria, rinfrescante
*Olii essenziali vanno scelti seconda del tipo di pelle:
Olio essenziale di limone o rosmarino – per pelle grassa
Olio essenziale tea tree – per pelle impura
Olio essenziale di lavanda – per pelle sensibile
Olio essenziale di geranio o rosa – per pelle secca


Articoli interessanti:


3 febbraio 2015

Deodoranti: ingredienti da evitare senza pietà



Sono alla ricerca di un deodorante naturale da quando ho letto vari articoli che parlano dei possibili danni alla salute causati della maggior parte dei prodotti in commercio ... arrivando persino a nominare il cancro al seno. Sembra strano che un prodotto di così comune utilizzo possa creare problemi tanto gravi alla pelle (il nostro organo più esteso), no? 

Approfondiamo.

Le sostanze dannose presenti nei deodoranti penetrano nella pelle e si depositano in un'area delicatissima del nostro corpo: le ascelle, sede dei linfonodi. Gruppi di linfonodi si trovano vicino al seno sotto le ascelle, sopra la clavicola, nel torace dietro lo sterno e in numerose altre parti del corpo. I linfonodi bloccano i batteri, le cellule cancerose e altre sostanze nocive. 
Insomma: non vogliamo assolutamente che sostanze dannose si depositino in prossimità del nostro tessuto mammario!

Inoltre la maggior parte dei deodoranti in commercio occlude i pori della pelle impedendogli di respirare. Ciò interrompe il processo naturale di regolazione della temperatura nel nostro corpo, di conseguenza il corpo non lavora come dovrebbe. E noi vogliamo che il nostro corpo, un meccanismo perfetto, funzioni nel modo migliore possibile. 


Come facciamo a sapere che il nostro deodorante non va bene?

In primo luogo leggendo gli ingredienti: eliminate senza pietà i prodotti contenenti ingredienti anche solo vagamente nocivi.
In secondo luogo facendo un semplice test: se smettendo di utilizzarlo emanate un odore molto sgradevole, significa che il vostro deodorante non va bene. Ciò accade perché le sostanze nocive rimangono sulle ascelle (non vengono sciacquate via) occludendo i pori.

La soluzione migliore è produrre il deodorante in casa, con ingredienti semplici e naturali. 
Ci sono numerose ricette online da sperimentare. Pubblicherò la mia preferita a breve. 
Nel frattempo impariamo cosa è meglio evitare.

Le sostanze da evitare
Triclosan
Un ingrediente antibatterico che si trova spesso nei prodotti per l'igiene personale come saponi liquidi per le mani, detergenti intimi e dentifrici (anche nei prodotti per bimbi!!). Il Triclosan può danneggiare il fegato e causare gravi danni come fibrosi epatica e tumori (leggi questo articolo). Da evitare assolutamente!

Parabeni
Il rischio legato all’uso di farmaci o cosmetici contenenti parabeni è quello di aumentare la probabilità di insorgenza di gravi malattie come tumori e melanomi. I comuni parabeni presenti nei prodotti commerciali sono: Metil-Parabene (E218; il suo sale sodico E219) Etil-Parabene (E214; il suo sale sodico E215) Propil-Parabene (E216; il suo sale sodico E217) Butil-Parabene, Isobutil-Parabene, Isopropil-Parabene, Benzil-Parabene ed i loro sali.  ATTENZIONE! Nelle etichette si trovano nella scrittura inglese: Methyl - Paraben, Ethyl-Paraben, etc... (leggi questo articolo). Da evitare assolutamente!

Etanolo  
Ovvero alcool; prodotto irritante specialmente se entra in contatto con zone delicate del nostro corpo. 


Come si legge su L'Angolo di Lola, facciamo molta attenzione ai deodoranti:

a base di alcool. L'alcool impedisce la proliferazione batterica; è una sostanza molto aggressiva perché sgrassa troppo la cute e irrita la pelle, specialmente dopo la depilazione.

antitraspiranti “classici” (es. Nivea e Dove ecc...) a base di alluminio cloroidrato, o alluminio sesquicloroidrato. R
estringono i canali attraverso cui il sudore esce, di conseguenza i dotti sudoripari si infiammano.

antitraspiranti 48 ore sono normali antitraspiranti a base di alluminio con aggiunta di triclosan. Il primo giorno è il cloroidrato che esplica la sua funzione, il secondo giorno resta l’effetto del triclosan.

antitraspiranti forti  hanno tali controindicazioni d’uso che non me li metterei addosso per niente al mondo. Punto.



Gli ingredienti accettabili

antitraspiranti deboli (allume di rocca, detto anche allume di potassio) è un sale formato da alluminio e potassio. Funziona ma non è profumato. E’ completamente naturale, non inquinante, non particolarmente aggressivo. Brucia un po’ se applicato sulle ascelle appena depilate.


a base di bicarbonato funzionano perché il bicarbonato deodora molto bene (tende a mantenere inalterato il pH della zona dove è applicato). I deodoranti a base di bicarbonato sono ecologici, naturali e facilissimi da fare in casa. Alcuni dicono che irritino leggermente dopo la depilazione; a me non è mai successo. 


Per maggiori informazioni sul cancro al seno clicca qui




29 gennaio 2015

DIY * Scrub unghie e mani - Rinforzante e schiarente



Oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce per curare mani e unghie. Avere le mani curate migliora l'umore - provare per credere - senza contare che le mani sono il nostro biglietto da visita quindi devono sempre apparire al meglio!

Ho creato la ricetta prendendo spunto da questo video di Carlita. Lo scrub è ottimo: rinforza e sbianca le unghie, ammorbidisce le cuticole, rende le mani setose, schiarisce eventuali macchie, è facile da preparare ed è anche economico ... Insomma, non c'è scusa: dovete provarlo almeno una volta!

Di seguito trovate la lista degli ingredienti, il procedimento, eventuali sostituzioni e i benefici dei vari elementi dello scrub.

Ingredienti e procedimento
2 cucchiaini d'olio d'oliva (o altro olio vegetale)
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di zucchero (io uso solo quello di canna ma va bene anche lo zucchero bianco)
3 gocce di olio essenziale di limone (opzionale)

Mescolare gli ingredienti fino a raggiungere una consistenza piuttosto densa (se è troppo liquida aumentate la quantità di zucchero; se è troppo granulosa aumentate l'olio). Massaggiate lo scrub partendo dalle unghie, passando poi sulle cuticole ed infine sulle mani. Lasciate in posa per circa 5 minuti, poi risciacquare con acqua tiepida. Da utilizzare una volta a settimana prima di applicare lo smalto. Si conserva a lungo.

Questo scrub può essere utilizzato anche sui piedi. Un'ottima idea è quella di aumentare le dosi e regalarvi una perfetta manicure e pedicure! 

Benefici
Olio d'oliva: nutriente, rinforzante, ristrutturante
Bicarbonato di sodio: sbiancante, purificante
Zucchero: esfoliante, setificante
Olio essenziale di limone: rinforzante e schiarente






23 gennaio 2015

Maschera purificante alla cannella * DIY



Questa è un'ottima maschera purificante contro i brufoletti e i punti neri. Riattiva la circolazione e, in questo modo, velocizza il processo di espulsione delle impurità della pelle. E' da utilizzare con cautela - coloro che hanno una pelle molto delicata, farebbero bene a stare molto attente con questa maschera: meglio provarla su una zona nascosta e vedere come reagisce la pelle; eventualmente potete utilizzarla solo nelle aree impure della "zona T".

Poiché si tratta di una maschera che riattiva la circolazione, grazie alla presenza della cannella, una volta spalmata sul viso, si proverà una sensazione di pizzicore e di rossore - è normale.

Di seguito vi elenco gli ingredienti da mettere in una ciotola in ordine, poi le modalità d'uso e infine le proprietà degli ingredienti. Io la uso specialmente sul naso e mi trovo molto bene.

Ingredienti e procedimento
2 cucchiaini di farina di ceci (o altra farina)
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di succo di mela (l'ultima volta non avevo il succo di mela e ho usato 1/2 cucchiaino di aceto di mele e 1 cucchiaino di acqua)

Aggiungere gli ingredienti in ordine e mescolare bene. Poi applicarla sul viso con le dita o con un vecchio pennello da trucco, e attendere che si sia asciutta. Infine risciacquarla con acqua tiepida.
Da fare massimo una volta a settimana.
Questo composto non si conserva a lungo quindi è meglio farla e utilizzarla al momento (eventualmente diminuite le dosi per evitare sprechi).

Tonico DIY
Dopo la maschera per lenire la pelle potete utilizzare un tonico alla camomilla fai-da-te. Prima di iniziare la preparazione della maschera, fate bollire dell'acqua e preparate una camomilla. Separate il contenuto in una ciotola e in una tazza. Lasciate raffreddare il contenuto della ciotola; terminata la maschera, imbevete un dischetto di cotone o l'angolo di un asciugamano nella camomilla ormai tiepida e tamponate il viso. La camomilla è lenitiva, schiarente e rinfrescante.

... E il contenuto della tazza? Da bere mentre attendete che la maschera si asciughi... per un perfetto trattamento di coccole e relax!

Proprietà cosmetiche
Cannella: antimicrobica, antimicotica, antinfiammatoria
Curcuma: antiossidante, antinfiammatoria
Farina di ceci: detergente naturale
Succo di limone: purificante, schiarente (vedi anche olio essenziale di limone)
Succo di mela: antiossidante, antinfiammatorio, depurativo


Altri articoli interessanti:



Image credits





27 ottobre 2014

Health&Beauty - Salute&Bellezza # 5



No, non hai bisogno di 
morire di fame. 

Ma non hai nemmeno bisogno di
mangiare quelle patatine fritte.


Condividi se sei d'accordo!
Share if you agree!




20 ottobre 2014

13 ottobre 2014

Health&Beauty - Salute&Bellezza # 3



Non sei nato desiderando cibo industriale.
Ti è stato insegnato che lo vuoi.

Hai imparato a volerlo. 
Puoi disimparare.


Condividi se sei d'accordo!
Share if you agree!




6 ottobre 2014

Health&Beauty - Salute&Bellezza # 2



Se pensi che il cibo biologico 
sia costoso,
hai calcolato quanto costa il cancro ultimamente?


Condividi se sei d'accordo!
Share if you agree!




29 settembre 2014

Soluzione al volo: DIY Shampoo a secco



Ormai lo sappiamo tutte: lavare i capelli troppo spesso li danneggia. Tuttavia capita di andare a letto con i capelli decenti e svegliarsi la mattina successiva con quell'orrenda patina alla radice! Il resto dei capelli è ok ma la radice no! Che fare?  
Il borotalco è la soluzione! Basta metterne una piccola quantità sulle punte delle dita e massaggiarla sul cuoio capelluto; lo si lascia riposare mentre si fa dell'altro (trucco, colazione, pulizia dei denti...)  poi spazzolate i capelli (meglio se con un pettine o una spazzola di legno). Et voilà! 
Radici perfette, panico rientrato.

P.s.
Il borotalco può essere sostituito con il bicarbonato 
(il bicarbonato non deve mai mancare in casa: io ne ho due confezioni, una in bagno e una in cucina!).

P.p.s.
C'è chi usa lo shampoo a secco. Ma quali sono gli ingredienti dello shampoo a secco? 
Se non li conosci, evitali. 


Health&Beauty - Salute&Bellezza # 1


Se non riconosci un ingrediente,
nemmeno il tuo corpo ci riuscirà. 
*Infiammazione*



Condividi se sei d'accordo!
Share if you agree!





18 settembre 2014

ITA: Perché mangio l'AVOCADO... e dovresti farlo anche tu!



L'avocado apporta benefici a: apparato cardiaco, sistema nervoso, fegato, colon, pelle, capelli, occhi.
Si tratta di un'ottima fonte di calcio, potassio, acido grasso linoleico e Omega 3. Riequilibra il livello del colesterolo "cattivo" (LDL) nel sangue, grazie i suoi grassi vegetali: ne beneficia tutto l'apparato cardiocircolatorio (in particolare per l' equilibrio della pressione arteriosa). Contiene vitamine: A (utile per l a vista), B1 (antinevritica), B2 (per la crescita e il benessere), e inoltre D, E, K, H, PP. 
Perfetto per le donne incinte per la presenza di acido folico  (mezzo frutto ne contiene quasi 60 microgrammi, pari a circa 15% del fabbisogno giornaliero).
I benefici dell'avocado sulla pelle sono incredibili: aiuta a mantenerla idratata e curata. Si possono fare ottime maschere per il viso e per i capelli. 
... Inoltre l'avocado è gustosissimo! Ultimamente lo adoro nella piadina vegan, assieme a pomodoro e lattuga! Gnam!!