Visualizzazione post con etichetta Beautyfoods. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beautyfoods. Mostra tutti i post

24 ottobre 2016

Come evitare le smagliature in gravidanza - Consigli e Fai da te



Le smagliature sono un inestetismo comune e fastidioso che caratterizza moltissime persone. Durante la mia gravidanza ho fatto delle ricerche per cercare di limitare o evitare di avere smagliature su pancia, seno e gambe. Sono al nono mese e finora non ne ho avute. Certo, sono strettamente legate ad un fattore genetico (io ne ho avute parecchie da adolescente) ma qualche piccola attenzione in più può davvero fare miracoli.

Ecco le linee guida che io ho seguito per evitare le smagliature in gravidanza:
  1. Non ingrassare troppo, specialmente non troppo in fretta. É importante chiedere al proprio ginecologo qual'è il range di peso giusto per il proprio fisico (evitate di mangiare per due!!)
  2. Fare sport. Fare sport: camminate, yoga e nuoto aiuta a mantenere la pelle elastica e in movimento. Può sembrare strano ma funziona! Consiglio di consultarsi con il proprio medico per capire quali sport sono più adatti in questo periodo della vostra vita. 
  3. Bere molta acqua. Intendo MOLTA acqua. Cosa che generalmente non è difficile perché in gravidanza si ha molta più sete.
  4. Usare un olio a piacere e massaggiarsi con vigore le parti che stanno crescendo di più. Io ho provato vari olii, quello che mi piace di più è l'olio extravergine di oliva. È sempre disponibile in casa ed è piuttosto economico: quello per cucinare costa 6/7euro al litro, contro i 23 euro circa di quello alle mandorle dolci. Per modificarne il profumo, io aggiungo sempre qualche goccia di olio essenziale di tea tree. L'olio extravergine di oliva ha proprietà eccezionali per la pelle e i capelli, googlare per credere. Ho provato anche ad aggiungere olio di ricino al mio mix e usare anche solo l'olio di cocco... ma la mia versione preferita rimane olio extravergine d'oliva + tea tree.
  5. Mai, e dico MAI, grattarsi la pelle! Se fa prurito, prendete dell'olio o della crema e massaggiatevi la parte incriminata. Grattare la pelle crea delle microlesioni che poi si trasformano in smagliature... un po' come succede per i collant!
  6. Concedersi un pasto a settimana in cui si mangia più del solito... Può sembrare strano ma funziona: mangiando più del solito, la pelle si “distende” e poi torna al suo stato precedente. Questo fa si che piano piano si abitui a modificarsi, senza subire dei cambiamenti improvvisi e irreversibili. Se non volete ingerire troppe calorie, potete usare lo stesso metodo mangiando molta frutta e verdura per qualche pasto a settimana: poche calorie sane in più che portano grandi vantaggi al vostro benessere in generale, e alla pelle in particolare.

Spero che questi consigli siano utili anche a voi, fatemi sapere!





4 marzo 2015

DIY * Disinfectant and Whitening Mouth Wash



Today I give you a recipe to make a mouthwash at home. This recipe of a DIY mouthwash is very simple: the ingredients are just two, cheap and the result is outstanding!

Why is it important to make the mouthwash at home? Clearly to avoid the bad ingredients contained in most commercially available mouthwashes. These include the fearsome triclosan (we have already talked about it here), parabens (which seem to affect our delicate endocrine system), sodium lauryl sulfate and dyes. The damage greatly outweigh the possible benefits.

The mouthwash is useful to complete the cleaning of your mouth, teeth and gums. My favorite one can be created with baking soda and essential oils.

Here you have recipe and preparation, use and benefits.

Recipe and preparation

1 bottle of water, recycled glass and plastic, 250 ml
1 teaspoon of baking soda
10 drops of essential oil (lemon, sage or mint)

Pour the water into the bottle, add baking soda and essential oil (I'm a fan of lemon essential oil as you know  :D). Mix well.

Use

Shake the mouthwash well before every use; do rinses with it after flossing and brushing. It will laste for a week. It has a disinfecting effect and a slight whitening effect. Since the baking soda dissolves completely in water there is no danger of damaging the teeth.

Benefits

Baking soda: disinfectant, bleaching



2 marzo 2015

DIY * Collutorio Homemade Disinfettante e Sbiancante


Oggi vi propongo la ricetta per farsi un collutorio in casa. La ricetta del collutorio fai da te è molto semplice: gli ingredienti sono pochi, economici e il risultato è eccezionale! 

Perché è importante farsi il collutorio in casa? Per evitare i pessimi ingredienti contenuti nella maggior parte dei collutori in commercio. Tra questi il temibile triclosan (di cui abbiamo già parlato qui), i parabeni (che sembrano influire sul nostro delicatissimo sistema endocrino), sodio lauril solfati e coloranti. I danni superano enormemente i possibili vantaggi. 



Il collutorio è utile per completare la pulizia della bocca, dei denti e per disinfiammare le gengive. Il mio preferito è a base di bicarbonato di sodio e oli essenziali.


Di seguito ricetta e preparazione, uso e benefici.


Ricetta e preparazione



1 bottiglietta d'acqua di vetro o di plastica riciclata da 250 ml
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
10 goccie di olio essenziale (limone, salvia o menta)

Versare l'acqua nella bottiglietta, aggiungere bicarbonato e l'olio essenziale (io sono una fan dell'olio essenziale di limone come ben sapete :D ). Mescolare bene.

Uso 


Agitare bene prima di usare il collutorio; fare risciacqui dopo l'uso del filo interdentale e dello spazzolino. Si conserva per una settimana. Ha un effetto disinfettante e un leggero effetto sbiancante. Dato che il bicarbonato si scioglie completamente nell'acqua non c'è il pericolo di danneggiare dei denti. 


Benefici

Bicarbonato di sodio: disinfettante, schiarente


4 febbraio 2015

DIY * Scrub riso e cocco




Oggi voglio condividere con voi la ricetta di uno scrub delicato per il viso a base di farina di cocco e di riso. Gli ingredienti di questo scrub sono facilmente reperibili in cucina o al supermercato.

Di seguito vi elenco gli ingredienti, gli eventuali sostituti e i benefici sulla nostra pelle.

*Questo post è stato pubblicato in inglese su ChicVegan*

Ingredienti e preparazione
In un barattolino vuoto (meglio se riciclato da una crema che avete finito) aggiungere progressivamente e mescolare i seguenti ingredienti:

1 cucchiaino di burro di karité (o olio di cocco)
3 cucchiaini di farina di cocco
2 cucchiaini di farina di riso (o di ceci o bianca)
1 cucchiaino di amido di riso (opzionale: ha la funzione di rendere lo scrub più cremoso)
1 cucchiaio di olio di riso (o ½ cucchiaio di olio di riso e ½ cucchiaio di olio di jojoba) a cui avete aggiunto 3 gocce di olio essenziale a seconda del tipo di pelle*

Mescolare gli ingredienti. Il risultato ha una consistenza granulosa. Può essere conservato fino a quattro settimane – se si fa attenzione a come lo si usa – perché non contiene acqua. É anche un'ottima idea regalo se messo in un contenitore grazioso!

Modo d'uso
Questo scrub può essere utilizzato ogni due o tre giorni perché è molto delicato. Il modo migliore per utilizzarlo è estrarlo dal barattolo con un cucchiaio asciutto (così gli ingredienti non entrano in contatto con l'acqua e si conserva più a lungo) e massaggiarlo con le mani bagnate sul viso bagnato. Si creerà una sorta di emulsione. Massaggiartelo delicatamente per almeno cinque minuti e poi sciacquatelo con acqua tiepida. Successivamente potete utilizzare il tonico e la crema (non è sempre necessario perché questo scrub è anche idratante). Bisognerebbe fare questi trattamenti di sera prima di andare a letto perché gli ingredienti agiscono meglio durante il riposo.

Proprietà degli ingredienti
Burro di karitè: emolliente, nutriente, idrantante
Farina di cocco: esfoliante delicato
Farina di riso: nutriente, antinfiammatoria, rinfrescante
*Olii essenziali vanno scelti seconda del tipo di pelle:
Olio essenziale di limone o rosmarino – per pelle grassa
Olio essenziale tea tree – per pelle impura
Olio essenziale di lavanda – per pelle sensibile
Olio essenziale di geranio o rosa – per pelle secca


Articoli interessanti:


29 gennaio 2015

DIY * Hands and Nails Scrub - Strengthening and lightening



Today I want to share a quick and easy recipe for your hands and nails. Having perfect manicured hands naturally boosts your mood - you know that - not to mention that your hands are really important on a first impression so they must always look their best!

This scrub is great: it strengthens and whitens nails, softens cuticles, makes your hands silky, lightens stains on your skin, it is easy to prepare and it is so cheap ... I mean, you have no excuses: you have to try it at least once!

Below is the list of ingredients, the process, any replacements and benefits of the various ingredients on your skin.

Ingredients and procedure
2 teaspoon olive oil (or other vegetable oil)
1/2 teaspoon baking soda
1 teaspoon sugar (I use only to cane but white sugar is fine as well)
3 drops of lemon essential oil (optional)

Mix the ingredients until you get a thickish consistency (if it's too liquid you can increase the amount of sugar; if it's too grainy add more oil). Massage the scrub starting from the nails, then go onto the cuticles and finally on the hands. Let it set for about 5 minutes, then rinse it off with warm water. Use this scrub once a week before applying nailpolish.

This scrub can also be used on your feet. A great idea is to increase the amount of ingredients and give yourself a perfect manicure and pedicure!

Benefits
Olive oil: nourishing, strengthening, restructuring
Baking soda: whitening, purifying
Sugar: exfoliating, smoothing
Lemon essential oil: strengthening and lightening




DIY * Scrub unghie e mani - Rinforzante e schiarente



Oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce per curare mani e unghie. Avere le mani curate migliora l'umore - provare per credere - senza contare che le mani sono il nostro biglietto da visita quindi devono sempre apparire al meglio!

Ho creato la ricetta prendendo spunto da questo video di Carlita. Lo scrub è ottimo: rinforza e sbianca le unghie, ammorbidisce le cuticole, rende le mani setose, schiarisce eventuali macchie, è facile da preparare ed è anche economico ... Insomma, non c'è scusa: dovete provarlo almeno una volta!

Di seguito trovate la lista degli ingredienti, il procedimento, eventuali sostituzioni e i benefici dei vari elementi dello scrub.

Ingredienti e procedimento
2 cucchiaini d'olio d'oliva (o altro olio vegetale)
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di zucchero (io uso solo quello di canna ma va bene anche lo zucchero bianco)
3 gocce di olio essenziale di limone (opzionale)

Mescolare gli ingredienti fino a raggiungere una consistenza piuttosto densa (se è troppo liquida aumentate la quantità di zucchero; se è troppo granulosa aumentate l'olio). Massaggiate lo scrub partendo dalle unghie, passando poi sulle cuticole ed infine sulle mani. Lasciate in posa per circa 5 minuti, poi risciacquare con acqua tiepida. Da utilizzare una volta a settimana prima di applicare lo smalto. Si conserva a lungo.

Questo scrub può essere utilizzato anche sui piedi. Un'ottima idea è quella di aumentare le dosi e regalarvi una perfetta manicure e pedicure! 

Benefici
Olio d'oliva: nutriente, rinforzante, ristrutturante
Bicarbonato di sodio: sbiancante, purificante
Zucchero: esfoliante, setificante
Olio essenziale di limone: rinforzante e schiarente






23 gennaio 2015

Purifying Cinnamon Mask * DIY



This is an excellent purifying mask against pimples and black heads. It reactivates the circulation and speeds up the process of eliminating skin impurities. Be careful - those who have a very delicate skin need to be careful with this mask: it is better to test it on a hidden area of your body and see how your skin reacts; you may decide to use it on the "T-area" only.

Since it reactivates the circulation, thanks to the presence of cinnamon, you may experience redness and tingling - it's normal. 

Below you will find: the list of the ingredients, how to use the mask and finally the properties each ingredient. I use this mask especially on my nose and I really appreciate it.

Ingredients and procedure
2 teaspoons of chickpea flour (or white flour)
1/2 teaspoon of cinnamon
1/2 teaspoon of turmeric
1 teaspoon of freshly squeezed lemon juice
1 teaspoon of apple juice (last time I used 1/2 teaspoon of apple cider vinegar and 1 teaspoon of water)

Add ingredients following the order and mix well. Then apply it on your face with your fingers or an old make-up brush, and wait until the mask is dry. Finally rinse with warm water.
To apply it no more than once a week.
This compound is perishable. 

DIY Facial Toner
To soothe the skin after the mask, you can use a DIY chamomile toner. Before starting the preparation of the mask, boil water and prepare a chamomile. Separate the liquid into a bowl and a cup. Let the content of the bowl cool down. Once you have rinsed the mask out, soak a cotton pad or the corner of a towel in bowl of chamomile and pat your face. Chamomile is soothing, brightening and refreshing on our skin.

... What about the content of the cup? Drink it while waiting for the mask to dry ... for the ultimate treatment of pampering and relaxation!

Cosmetic Properties
Cinnamon: antimicrobial, antifungal, anti-inflammatory
Turmeric: antioxidant, anti-inflammatory
Chickpea flour: natural cleanser
Lemon juice: purifying, lightening (see also lemon essential oil)
Apple juice: antioxidant, anti-inflammatory, purifying

Other interesting articles:


Image credits



Maschera purificante alla cannella * DIY



Questa è un'ottima maschera purificante contro i brufoletti e i punti neri. Riattiva la circolazione e, in questo modo, velocizza il processo di espulsione delle impurità della pelle. E' da utilizzare con cautela - coloro che hanno una pelle molto delicata, farebbero bene a stare molto attente con questa maschera: meglio provarla su una zona nascosta e vedere come reagisce la pelle; eventualmente potete utilizzarla solo nelle aree impure della "zona T".

Poiché si tratta di una maschera che riattiva la circolazione, grazie alla presenza della cannella, una volta spalmata sul viso, si proverà una sensazione di pizzicore e di rossore - è normale.

Di seguito vi elenco gli ingredienti da mettere in una ciotola in ordine, poi le modalità d'uso e infine le proprietà degli ingredienti. Io la uso specialmente sul naso e mi trovo molto bene.

Ingredienti e procedimento
2 cucchiaini di farina di ceci (o altra farina)
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di succo di mela (l'ultima volta non avevo il succo di mela e ho usato 1/2 cucchiaino di aceto di mele e 1 cucchiaino di acqua)

Aggiungere gli ingredienti in ordine e mescolare bene. Poi applicarla sul viso con le dita o con un vecchio pennello da trucco, e attendere che si sia asciutta. Infine risciacquarla con acqua tiepida.
Da fare massimo una volta a settimana.
Questo composto non si conserva a lungo quindi è meglio farla e utilizzarla al momento (eventualmente diminuite le dosi per evitare sprechi).

Tonico DIY
Dopo la maschera per lenire la pelle potete utilizzare un tonico alla camomilla fai-da-te. Prima di iniziare la preparazione della maschera, fate bollire dell'acqua e preparate una camomilla. Separate il contenuto in una ciotola e in una tazza. Lasciate raffreddare il contenuto della ciotola; terminata la maschera, imbevete un dischetto di cotone o l'angolo di un asciugamano nella camomilla ormai tiepida e tamponate il viso. La camomilla è lenitiva, schiarente e rinfrescante.

... E il contenuto della tazza? Da bere mentre attendete che la maschera si asciughi... per un perfetto trattamento di coccole e relax!

Proprietà cosmetiche
Cannella: antimicrobica, antimicotica, antinfiammatoria
Curcuma: antiossidante, antinfiammatoria
Farina di ceci: detergente naturale
Succo di limone: purificante, schiarente (vedi anche olio essenziale di limone)
Succo di mela: antiossidante, antinfiammatorio, depurativo


Altri articoli interessanti:



Image credits





21 gennaio 2015

Torta agli Agrumi


Questa è una delle torte più facili che potrete mai preparare. Ed è anche deliziosa! Fantastico, no?! Mi sono ispirata a questa ricetta e l'ho modificata un po'... è senza latticini, senza uova e senza grassi (ovvero: Low Fat Vegan). Perfetta per colazione o per merenda con una tazza di té!

Ingredienti:
2 bicchieri di farina
1 bustina di lievito
1 bicchiere di zucchero di canna
1 bicchiere di acqua tiepida
1 po' di cannella 

1 pizzico di sale
4 cucchiai di marmellata all'arancia

Scorze di limone per decorare

Mettere gli ingredienti in una ciotola e amalgamarli bene (prima farina, lievito, zucchero, sale, cannella; poi marmellata e acqua). Mettere in forno: temperatura e quantità di tempo variano da forno a forno. Il mio ci mette mezzoretta circa. 

Fine. 
Ora avete il tempo per farvi un trattamento al viso ;)


Altri articoli:


Citrus Cake



This is one of the easiest cake you will ever prepare in your life. Amazing, eh?! And it tastes delicious! The recipe is insipired by this cake... it's eggs, dairy and fat free (meaning Low Fat Vegan). Perfect for breakfast and as a snack with a cup of tea. Enjoy!

Ingredients
2 cups of flour
1 packet of yeast
1 cup of brown sugar
1 cup of warm water
A bit of cinnamon

A pinch of salt
4 tablespoons of orange marmelade

Some lemon peels to decore

Put all ingredients in a bowl (first: flour, yeast, sugar, cinnamon, salt; then marmelade and water) and mix well.
Then put it: temperature and time will vary from oven to oven (usually 30mins).
Decore and enjoy!


Finish.

Now you have time for your facial ;)



Other articles:



Image

14 gennaio 2015

Mangiare & Nutrirsi



Adoro quando il concetto di mangiare è associato all'idea di nutrire il mio corpo.
Molte persone scelgono di mangiare cibi che non nutrono il proprio corpo, le proprie cellule, il proprio cervello e il proprio spirito. 



Eating & Nourishing



I love when the process of eating goes hand in hand with the idea of nourishing your - or in this case - my body. 
So many people choose to eat things that don't really nourish their bodies, cells, brain and souls.